sabato 20 dicembre 2014

4 trucchi per ridurre il doppio mento

Ci dà fastidio e non ci piace quel grasso sotto il mento che, a volte, ci aggiunge qualche anno d’età rispetto a quelli che abbiamo. Si sa che eliminarlo è difficile e che sono molte le donne che ricorrono alla chirurgia estetica, ma vi assicuriamo che attraverso semplici accorgimenti è possibile ridurre il doppio mento.

Semplici passi per ridurre il doppio mento

Perché si forma questo doppio mento antiestetico? In pratica è dovuto ad un rilassamento del muscolo situato sotto al mento che, con gli anni, perde tonicità. L’alimentazione, la mancanza di idratazione e la perdita di definizione e tono fanno sì che scenda, cambiando così l’equilibrio del volto. Nonostante ciò, con un po’ di sforzo e di tecniche facili da seguire, potrete ridurre un po’ la sua incidenza. Vediamo come.

1. Trattamento interno


La salute interiore si riflette su quella esteriore, motivo per cui è fondamentale seguire un’alimentazione basata sull’eliminazione di tossine, sull’idratazione, sulle vitamine e sui sali minerali specifici per ottenere fermezza della pelle. Prendete appunto dei succhi e dei frullati naturali che potete preparare.
  • Succo di mela e barbabietola: gustoso, rinfrescante e nutritivo, è una bibita eccezionale per eliminare le tossine e per evitare la ritenzione idrica. Potete berlo prima dei pasti per favorire una migliore digestione degli alimenti, per ottenere un effetto saziante e per prendervi cura della pelle. Si tratta di un disintossicante molto indicato in questi casi.
  • Succo di melone: è uno dei frutti più adatti. Il melone è ideale per recuperare la tonicità della pelle evitando che si accumuli il grasso. Per trarne beneficio ogni mattina sarebbe adeguato bere un frullato a base di una fetta di melone e di un bicchiere d’acqua. È molto gradevole e sano.
  • Succo di limone e menta: è un fantastico antiossidante, depurante e rivitalizzante. Il succo di limone apporta la dose ideale di antiossidanti con cui contrastare i radicali liberi. In più, il suo effetto depurativo evita l’accumulo di liquidi e permette l’eliminazione delle tossine e, inoltre, se mescolato con la “magia” della menta diventa una bibita rivitalizzante per la pelle.

2. Vitamina E per apportare elasticità e tonicità

Sarebbe opportuno aumentare le quantità di vitamina E, sostanza essenziale per migliorare la tonicità e l’elasticità della pelle. Un modo per farlo è mangiando molte insalate a foglia verde, oltre a riso integrale, olio di germe di grano, segale, legumi, noci, mele… Se vi interessa in particolare aumentare in modo sano e intensivo le quantità di vitamina B, parlate con il vostro medico per farvi prescrivere degli integratori vitaminici.

3. Maschere facciali e massaggi

Un tipo di massaggio al doppio mento adatto per recuperare il tono è con l’olio di germe di grano. Contiene una grande quantità di vitamina E, ideale per idratare, tonificare e stendere la pelle di questa zona. Fatelo tutti i giorni intorno alla zona del mento e a poco a poco vedrete i risultati. A volte i rimedi più semplici sono migliori delle creme più costose.
Prima di andare a letto, prendete un po’ di olio di germe di grano con dell’ovatta e massaggiate delicatamente verso l’alto partendo dalla parte inferiore del collo fino ad arrivare al mento per 10-15 minuti. Facile, vero?

4. Esercizi adeguati per tonificare il doppio mento


Questi semplici esercizi vi aiuteranno ad avere un collo più giovane e tonico. Ricordatevi che in questa zona del corpo la pelle aderisce al muscolo, dunque, se tonificate e rassodate il muscolo anche la pelle si tonificherà. L’importante è essere costanti. Vi spieghiamo come.
  • Quello che dovete fare in questo primo esercizio è molto singolare: con la lingua tracciate dei cerchi in senso orario sul palato superiore. Tenete la schiena dritta e la bocca chiusa. Con questo esercizio muovete l’area del doppio mento. Fatelo dieci volte consecutive per tre volte al giorno.
  • Un altro esercizio molto adatto è quello delle vocali. É molto divertente, vedrete. Pronunciate tutte le vocali aprendo molto la bocca e in modo molto espressivo. Non c’è bisogno di farlo a voce alta, semplicemente formate la parola in bocca e ripetete per dieci volte. È perfetto per muovere i muscoli del collo.
  • Il seguente esercizio va fatto con la schiena dritta e con le braccia incrociate. È molto facile, dovete solo stendere il collo in avanti e ruotare lentamente la testa verso destra. Cercate soprattutto di mantenere la posizione per cinque secondi. Poi tornate alla posizione di partenza e ripetete lo stesso procedimento a sinistra. Con questo fate lavorare molto bene i muscoli del collo e allo stesso tempo rilassate le tensioni muscolari. Ripetete dieci volte per ogni lato.
  • Anche la ginnastica del sorriso è molto appropriata. Ne avrete sentito sicuramente parlare e si basa solo nel fare un sorriso al contrario, cercando di stendere i muscoli del collo il più possibile. È perfetto se lo ripetete dieci volte. Siate costanti.

martedì 16 dicembre 2014

5 alimenti sani che non fa bene mangiare in eccesso



È probabile che la maggior parte di voi sia già a conoscenza di quali alimenti mangiare per perdere peso e/o per mantenersi in salute. Tuttavia, anche quando si tratta di alimenti sani è bene non mangiarne quantità esagerate.L’eccessivo consumo di alimenti sani può avere effetti negativi, ad esempio, nella perdita di peso. È importante, quindi, sapere di quali alimenti si tratta ed evitarne un’assunzione smoderata. 

1. Cereali

Ricordatevi di tenervi alla larga dai cereali zuccherati e che l’ideale sarebbe scegliere cereali integrali. Tuttavia, mangiare cereali integrali in una tazza di grandi dimensioni spesso può tradursi in un consumo eccessivo di calorie. Il problema aumenta quando si tratta di agglomerati di cereali come i muesli. Di fatto, in questo modo è molto facile assumere centinaia di calorie in un solo pasto senza rendersene conto. La porzione consigliata è di ¼ di tazza di muesli, 1 tazza di fiocchi di cereali e 2 tazze di cereali soffiati.

2. Frutta secca





Sappiamo tutti che la frutta secca è un alimento molto salutare. Contiene grassi sani e produce un grande senso di sazietà. Tuttavia, è molto facile mangiare frutta secca in eccesso, come le noci, soprattutto se le si mangia direttamente da un contenitore di grandi dimensioni. La dose raccomandata per la frutta secca è di 28 grammi, che si traduce in un pugno delle dimensioni di una pallina da golf.

3. Olio d’oliva

Di certo un’insalata verde condita con olio d’oliva è sana. Non ci sono dubbi. Le verdure a foglie verdi sono molto nutrienti e l’olio d’oliva contiene grassi monoinsaturi, ovvero grassi sani indispensabili per la salute del nostro cuore. Tuttavia, bisogna ricordare che l’olio d’oliva contiene numerose calorie, almeno 100 calorie a cucchiaio; di conseguenza, anche se il suo consumo è importante, non deve essere fatto in eccesso. La dose consigliata di olio d’oliva è di 1 o 2 cucchiai, una quantità che corrisponde ad un cicchetto.

4. Hummus

L’hummus, o purè di ceci, è un antipasto molto sano. L’hummus contiene proteine e grassi sani; le verdure fresche da intingervi si trasformano in un ottimo spuntino. Tuttavia, è facile esagerare con il suo consumo, soprattutto se si preparano grandi recipienti. Il consumo suggerito è di circa 2 cucchiai di hummus come aperitivo.

5. Succo d’arancia appena spremuto




I succhi naturali sono molto sani, poiché contengono frutta e tutti i suoi nutrienti. Tuttavia, con i succhi sussiste il problema di ingerire troppo zucchero e molte meno fibre rispetto alla frutta intera. L’ideale è sostituire un bicchiere di succo con un’arancia intera. In questo modo, assumerete più fibre e il fatto di dover masticare il cibo vi aiuterà ad assumere meno calorie. Il succo d’arancia appena spremuto, ad esempio, è sano. Tuttavia, la quantità suggerita è di massimo 12-18 cl.


9 modi per prevenire i capillari visibili sulle gambe



Uno dei problemi estetici più comuni e odiati dalle donne sono le teleangectasie, nome scientifico che indica i capillari visibili sulla pelle. Si tratta di piccole vene rosse o azzurrine che si producono per una dilatazione dei capillari minori e dei vasi sanguigni superficiali, che rappresentano la fase precedente al problema di gran lunga maggiore dellevene varicose. In generale questo problema non causa dolore, ma può essere molto fastidioso a livello estetico, visto che solitamente si presenta sulle gambe o persino sul viso.

Qual è la causa di questo problema?

I fattori relazionati alla comparsa dei capillari sulle gambe sono generalmente cause genetiche, la gravidanza, un brusco aumento o perdita di peso, l’essere stati per molto tempo seduti o fermi, i cambiamenti ormonali, la stitichezza cronica, l’uso di certi medicinali oppure uno stile di vita sbagliato. È importante anche tenere in considerazione che l’uso di abiti troppo attillati o di scarpe alte influisce nella comparsa di questo problema.

Come prevenirlo?

Per evitare la dilatazione dei vasi sanguigni che provocano la comparsa dei fastidiosi capillari sulle gambe, non c’è un metodo sicuro e univoco; tuttavia,alcuni consigli e delle buone abitudini possono aiutarvi a prevenire il problema.

Migliorate la circolazione



Il segreto per prevenire e combattere i fastidiosi capillari visibili, specialmente quando compaiono sulle gambe, risiede in una buona circolazione del sangue. Per ottenerla, tenete in considerazione i seguenti consigli:
  • Fate attività fisica frequentemente, come correre, camminare, fare le scale o andare in bicicletta. È bene fare anche attività a bassa intensità, come portare a passeggio il cane, fare le pulizie domestiche, andare a piedi al lavoro, ecc.
  • Cercate di sedervi con le gambe rialzate, per farle riposare.
  • Se dovete stare seduti o in piedi per molto tempo, ricordatevi ogni tanto di fare degli esercizi di stretching, di cambiare posizione o di fare dei movimenti che vi aiutino a stimolare la circolazione.

Controllate il vostro peso

Il sovrappeso e l’obesità sono altre due tra le cause più comuni della comparsa dei capillari, visto che causano una maggiore pressione sulle gambe, il che comporta anche questo problema estetico. È molto importante perdere peso e cercare di mantenerlo sotto controllo se volte evitare e combattere i capillari visibili sulle gambe.

Realizzate regolarmente dei massaggi

Un buon massaggio può aiutarvi a migliorare la circolazione, prevenendo e contrastando la comparsa dei capillari. Se volete un aiuto in più nella lotta a questo problema, prendete appunti sui seguenti consigli:
  • realizzate il massaggio utilizzando dell’aceto di mele, e poi mettete degli impacchi di aceto sulle zone colpite;
  • applicate del gel di aloe vera sulla zona colpita dai capillari e massaggiate con dolci movimenti circolari, lasciando agire per 15 minuti.

Dormite con le gambe in alto

Dormire con le gambe sollevate è un altro ottimo modo di mantenere attiva la circolazione, per cui vi raccomandiamo di mettere un cuscino sotto le gambe mentre dormite a pancia in su.

Migliorate la vostra dieta

La dieta ha un ruolo molto importante nella prevenzione ed il trattamento dei capillari sulle gambe. Vi raccomandiamo di aumentare il consumo di alimenti antiossidanti, come quelli ricchi di vitamina C e A. È importante anche ridurre il consumo di sale, bere più acqua durante la giornata e mangiare più frutta, verdura, pollo, pesce e cereali.

Fate esercizi per tonificare le gambe

Gli esercizi per tonificare e lavorare le gambe sono perfetti per prevenire e combattere la comparsa dei capillari. Provatene vari e scegliete quelli che preferite, come camminare, fare step, correre, saltare o pedalare, tra gli altri.

Evitate di accavallare le gambe



Mantenere le gambe accavallate a lungo può causare problemi di circolazione e, di conseguenza, può portare alla comparsa dei capillari.

Ricordate di indossare abiti e scarpe comode

Come vi abbiamo indicato all’inizio, i vestiti molto attillati e le scarpe con il tacco alto possono influire nella comparsa di questo inestetismo. Per questoè così importante scegliere abiti comodi, evitando che ci stiano troppo stretti. È bene anche optare per delle scarpe confortevoli, che non abbiano un tacco troppo alto e stimolino la circolazione.

Utilizzate una crema solare

I raggi del sole possono peggiorare questo problema della pelle, per cui è sempre bene utilizzare una crema che vi protegga dal sole quando vi esponete direttamente. Scegliete la crema solare più adatta al vostro tipo di pelle e non dimenticate di spalmarla prima di uscire.