Rimedi naturali
Il primo rimedio è sicuramente una buona igiene personale: lavarsi anche più volte al giorno se necessario, alternando getti di acqua calda e acqua fredda per la circolazione sanguigna; e tagliarsi le unghie regolarmente in modo tale da non agevolare la proliferazione batterica. Dopo il lavaggio si possono e, nei casi di puzza eccessiva, si devono utilizzare delle sostanze ad azioneantimicotica, antifungina, adsorbente, come l’amido e il talco, anche perché l’azione dei classici deodoranti non è così certa. Un altro trucco è fare dei pediluvi di acqua calda con sale e aceto. Oltre alla cura del piede, anche le calze e le scarpe devono essere scelte seguendo delle regole, come il tessuto (per le calze è preferibile il cotone e per le scarpe la tela); cambiare spesso sia le une che le altre, e lavare i calzini preferibilmente con detersivi antiodore o con ilbicarbonato; e l’uso di solette antiodore potrebbe essere utile per contrastare la puzza, in particolare quando si è costretti ad usare scarpe chiuse. Inoltre esistono dei rimedi naturali sotto forma di spray o di decotti che possono aiutare a contrastare la puzza: formulazioni a base dilavanda, salvia e tè nero (decotti da utilizzare una volta raffreddati aiutandosi magari con il cotone), rosmarino, e argilla (preparare una maschera mescolando due cucchiai di argilla, in un po’ d’acqua, e aggiungere due gocce di olio essenziale di limone o menta, lasciare in posa per 15 minuti e rimuovere con l’acqua).
Cibi, farmaci e stress contribuiscono alla puzza dei piedi
L’ansia, la tensione e lo stress possono aumentare la sudorazione e perciò il rischio di sgradevole odore. È necessario allontanare questi stati d’animo e se fosse impossibile adottare i rimedi di cui sopra. Oltre a ciò anche patologie come ipertiroidismo e diabete (e malattie in cui vi è uno squilibrio ormonale), ma anche le micosi del piede e delle unghie possono essere tra le cause della puzza di piedi; in questi casi la prima cosa da fare è risolvere o comunque gestire la malattia con le terapie specifiche. Anche un’alimentazione corretta e magari mancante di qualche cibo può aiutare a gestire il problema: alimenti come l’aglio, la cipolla, il curry, bevande nervine (che agiscono sul sistema nervoso centrale) come il caffè, il tè, la cioccolata, e anche gli alcolici sono degli alleati della puzza. Perché? Le bevande nervine aumentano la produzione di sebo, alimentando e favorendo il cattivo odore; mentre l’alcol favorisce la sudorazione accentuando quindi la puzza. Quindi l’odore sgradevole ai piedi può essere la conseguenza di vari fattori, ma con qualche piccolo accorgimento si può contrastare.
Nessun commento:
Posta un commento