Le afte sono ulcere, molto dolorose, che si formano sulla mucosa della bocca, in particolare sulle gengive, sul palato, sopra o sotto la lingua, o sul lato interno delle guance. Talvolta, il bruciore limita la masticazione. L’intensità del dolore è accentuata quando l’afta viene a contatto con sostanze acide, come ad esempio aceto o succo di limone.
Generalmente si presentano come piccole escoriazioni, di forma rotonda o ovale, ricoperte da una patina giallastra e con i margini arrossati. Le cause della formazione delle afte non è ancora del tutto nota; tuttavia possono essere associate ad eccessi alimentari (noci, cioccolato, kiwi, ananas, fragole, ecc.), a disturbi della digestione, a carenze alimentari (ferro, vitamina B12, acido folico), a squilibri immunologici (quando si è troppo stressati), a cambiamenti ormonali, a carie dentaria, a lesioni provocate dallo spazzolamento dei denti (setole troppo dure dello spazzolino) .
Generalmente la persistenza delle afte è circoscritta a pochi giorni. La scelta del trattamento terapeutico dipende da vari fattori: dal numero, dalle dimensioni e dalle recidive.
Per lenire il dolore e velocizzare la guarigione, sono consigliati sciacqui con collutori oppure tintura di iodio; se sono posizionate in punti facilmente raggiungibili, si possono disinfettare con del cotone imbevuto di gel antisettici.
Oltre ad una terapia locale, è necessario adottare una corretta igiene orale, nonché l’eliminazione di alimenti irritanti e l’integrazione di cibi ricchi di vitamina B12, E, A, elementi utili per la prevenzione delle afte.
In caso di recidive o difficile trattamento è consigliabile rivolgersi al medico di famiglia.
Nessun commento:
Posta un commento