martedì 19 maggio 2015

8 potenti analgesici naturali che non hanno effetti collaterali




L’assunzione di farmaci è diventata l’alternativa numero uno al momento di risolvere problemi di salute. Tuttavia, ciò non vuol dire che sia la soluzione più salutare né che possa essere del tutto efficace. Sebbene in molti casi i farmaci possano essere di grande aiuto per migliorare la salute, di certo assumerli in eccesso può portare a seri effetti collaterali a breve o lungo termine, provocando diversi problemi di salute.
L’abuso di farmaci è un problema che sta preoccupando gli specialisti in ambito medico di tutto il mondo, soprattutto perché ci sono sempre più studi che riscontrano effetti collaterali. Ad esempio, è dimostrato che l’assunzione frequente di analgesici come l’ibuprofene e il diclofenac può portare a conseguenze negative per l’organismo a tal punto da aumentare il rischio di soffrire un infarto.
Considerando che gli analgesici sono uno dei migliori metodi per alleviare diversi dolori e fastidi, a seguire vogliamo rivelarvi otto potenti analgesici naturali che sono altrettanto efficaci quanto quelli sintetici, ma senza pericolosi effetti collaterali.

Peperoni rossi

I peperoni rossi contengono una quantità significativa di un composto chiamato capsaicina, responsabile del loro effetto analgesico per l’organismo. Secondo David Kiefer, assistente del Centro di salute integrativa dell’Università dell’Arizona, questo effetto del peperone rosso si ottiene mediante la diminuzione di una sostanza incaricata di trasmettere il dolore della zona in questione al sistema nervoso. Spiega che questo processo può impiegare qualche giorno ad agire, ma che è molto efficace.

Zenzero

La radice di zenzero viene usata fin dall’antichità nel trattamento di problemi come l’artrite per via della capacità di ridurre l’infiammazione e il dolore delle articolazioni. Lo zenzero, sia in forma di infuso sia ad utilizzo topico, ha un potente effetto antinfiammatorio e analgesico capace di combattere diversi dolori.

Camomilla

La camomilla è una pianta molto conosciuta per i suoi effetti analgesici e calmanti che possono abbassare la febbre e ridurre il mal di testa, i dolori gastrici, il mal di denti, l’emicrania e l’artrite reumatoide. Sebbene ancora manchino prove scientifiche che ne dimostrino l’efficacia come analgesico, il suo impiego moderato può dare ottimi risultati.

Aglio

Oltre a essere uno degli antibiotici naturali più potenti che si possa trovare, l’aglio svolge una grande azione analgesica che potrebbe diminuire dolori forti come mal di testa, emicrania, sinusite, nevralgia e mal di denti. Questo beneficio è dovuto principalmente al suo contenuto di capsaicina, incaricata di neutralizzare il dolore.

Ciliegie

Un frutto così delizioso come la ciliegia ha anche una potente azione analgesica che potrebbe aiutare a trattare diverse malattie. Uno studio condotto dall’Università del Michigan ha constatato che le ciliegie sono fino a dieci volte più efficaci dei farmaci nella riduzione dell’infiammazione dei tessuti che causano il mal di testa. Questa proprietà deriva dal loro contenuto di antociani, potenti antiossidanti dagli effetti antinfiammatori e calmanti.

Ananas

Un altro analgesico naturale che di sicuro amerete mangiare è l’ananas. Questo frutto così delizioso e salutare contiene un enzima chiamato bromelina che allevia il dolore, l’infiammazione e i lividi che si formano nel corpo come conseguenza di una operazione chirurgica, di uno sforzo fisico eccessivo o di contusioni.

Radici di valeriana

La radice di valeriana è un’alternativa eccellente per chi vuole placare il dolore in modo naturale ed evitare l’utilizzo di analgesici sintetici. Questo rimedio biologico viene usato nel trattamento di crampi muscolari e spasmi. Viene inoltre consigliato per combattere l’insonnia e il dolore causato dalla sindrome premestruale. Ha un effetto così potente da essere uno dei principi attivi degli analgesici che si trovano in commercio.

Chiodi di garofano

Questa spezia così conosciuta e utilizzata in tutto il mondo è un eccellente analgesico naturale capace di alleviare forti mal di testa e mal di denti. Questo beneficio è dovuto al suo contenuto significativo di eugenolo, un composto attivo del chiodo di garofano, che possiede proprietà anestetiche e antibatteriche, il segreto per ridurre il dolore e i problemi che lo provocano.


Alluce valgo? Da oggi può dirgli addio con un rimedio naturale



Brutto da vedere e doloroso da morire. Stiamo, ovviamente, descrivendo l’alluce valgo che da oggi è possibile eliminare con un rimedio naturale. Ecco come.


Sono tantissimi, uomini e donne, a soffrire di questo fastidioso e doloroso inestetismo. L’alluce valgo, non p altro che una deformazione del primo dito del piede che si inclina leggermente verso le altre dita del piede, causando la sporgenza dl primo osso metatarsale. Esso è provocato da diverse patologie come: tonsillite, fotta, metabolismo lento, dieta povera di vitamine e proteine, infezioni e scarpe scomode o troppo strette.
L’alluce valgo causa diversi fastidi nella routine di chi ne soffre. Trovare scarpe che non provochino dolore è , infatti, una vera e propria impresa. Tra l’altro, rende il piede brutto da vedere perché in parte deformato. Molte persone, per questo,ricorrono alla chirurgia. Anche se sono in tanti ad avere paura del bisturi. Per evitare di entrare in sala operatoria vi segnaliamo un metodo naturale che potrà aiutarvi a convivere con  l’alluce valgo.
Esso consiste nell’assunzione orale di un cucchiaio di fogli e di alloro tritate in 300 ml di acqua (da assumere la sera).  Le foglie devono cuocere per in 5 minuti. Pronto l’infuso riponetelo in un thermos, lasciandolo tutta la notte a riposare. Il giorno seguente, bevete l’infuso a piccoli sorsi durante tutto l’arco della giornata. Berlo tutto in una volta non sortirebbe alcuno effetto. Poco alla volto, l’infuso viene assorbito meglio.
Ripeti la stessa procedura per tre giorni di fila, (assicurati di avere l’infuso fresco ogni sera). Il trattamento deve essere ripetuto, esattamente, dopo una settimana. L’infuso vi farà andare anche più volte in bagno ad urinare. Il miglioramento, comincerà ad essere evidente dopo 10 giorni:  i dolori articolari scompariranno e ti sentirai molto meglio.
Questo trattamento con le foglie di alloro va fatto per due mesi, con molta probabilità alla fine la borsite causata dall’alluce valgo scomparirà. Ma il trattamento non finisce qui. Tagliate 5 grandi foglie di allore e versatele in 100 ml di alcoo al 96% e lasciatele riposare per almeno 7 giorni.  Applicate questa soluzione nella zona interessata del piede ( se immergete i piedi in acqua calda con un cucchiaio di bicarbonato di sodio per 3 litri d’acqua, l’effetto sarà migliore).
Se combinati insieme, questi due trattamenti danno ottimi risultati.

Vuoi unghie più forti?



Mani curate, unghia perfette, sono un ottimo biglietto da visita. Tutte le donne vorrebbero avere delle mani curate, purtroppo però non è sempre facile. Alcune donne ha unghie molto fragili. Come curarle?
1. E’ necessario aumentare il consumo di proteine: l’ideale è aumentare l’ingestione di alimenti ricchi di proteine come ad esempio le carni magre, il pollo, il pesce o i legumi. Fa bene anche consumare più calcio e vitamine A, B e C, presenti in frutta e verdura.
2. Evitate il contatto con prodotti chimici: apparentemente buoni, prodotti come detergenti e saponi possono debilitare le unghie a causa dei loro componenti tossici. Per evitare di entrare in contatto con questi prodotti utilizzate un paio di guanti.
3. Mantenere le unghie corte: le unghie lunghe possono essere molto belle da vedere, ma si spezzano con facilità.
4. Limitare l’uso di solvente per smalto: limitatene l’uso, utilizzalo solo una volta a settimana e in piccole quantità.
5. Evitare l’uso di indurenti e unghie finte: gli questi prodotti in realtà contengono composti chimici che possono rimuoverne lo strato superiore. Sarebbe bene, evitare anche l’utilizzo di unghie finte, sono belle da vedere, ma quando si devono togliere possono rovinare la superficie dell’unghia e portare alla comparsa di funghi.
6. Farsi la manicure una volta a settimana: non c’è bisogno di mettersi lo smalto per fare una buona manicure. Realizzate solo i passaggi di pulizia e taglio e mantenete sane le vostre unghie.
7. Limare le unghie dritte: si consiglia di limarle dritte e non arrotondate per evitare che si incarniscano.
8. Limare le unghie spezzate: quando le unghie si spezzano l’ideale è limarle immediatamente per attenuare il danno prima che peggiori.
Per rinforzare le vostre unghie c’è il trattamento all’olio di oliva per rinforzare le unghie
Ecco quali ingredienti vi saranno utili per preparare l’impacco:
-Un po’ di olio di oliva
-Succo di arancia fresco
– Aglio
Triturate l’aglio e mescolatelo in una tazza al succo di arancia fresco. In seguito, mettete a bagno le unghie in questa miscela per 10 minuti circa. Poi, in un’altra ciotola, versate una quantità abbondante di olio di oliva e immergetevi le unghie per altri 15 minuti.
Fate questo trattamento due volte a settimana. L’ideale sarebbe applicare un po’ di olio di oliva sulle unghie tutte le sere prima di andare a dormire.


Fonte